Tamara de Lempicka è stata una delle più importanti pittrici del Novecento. Con uno stile influenzato dall’Art Decó, si è affermata dapprima in Europa e, dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale, negli Stati Uniti d’America.
Archivi della categoria: arte
AMEDEO MODIGLIANI
Modigliani è stato una delle più grandi espressioni dell’arte italiana. Una meteora che ha vissuto soltanto trentacinque anni, ma capace di lasciare un segno tangibile della sua ricerca e della notevole identità pittorica.
OTTO DIX, L’ENCICLOPEDIA VISUALE SULLA DERIVA SOCIALE CHE ACCESE IL NAZISMO
Le opere di Otto Dix sono enciclopedie visuali che raccontano il suo tempo, attraverso l’empatia che legava il maestro alla sua pittura, nella quale declinava i tormenti per la guerra e l’angoscia per lo svilimento della società.
OSKAR KOKOSCHKA, L’ARTISTA STREGATO DA FREUD
Il mondo di Oskar Kokoschka è un’enciclopedia visuale che racconta i disagi, le angosce e le paure della società che visse le due grandi guerre mondiali.
PAUL GAUGUIN, TRA VIAGGI, COLORI E SIMBOLI
Tutti ricordano l’episodio dell’orecchio reciso e la burrascosa amicizia tra Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, ma il pittore francese è stato prima di ogni altra cosa un innovatore dell’arte e della pittura oltre che un attento analista del suo tempo. Di seguito un focus di Pasquale Di Matteo sull’artista.